Cosa dire di questo film, sull'assenza di montaggio, sull'affresco russo che percorre i secoli ecc.. Tutte cose già state dette e ridette.. Mi volevo soffermare su un breve punto. Per un film che parla della Russia degli ultimi secoli e del suo viaggio attraverso la storia, la scena in cui appare per l'ultima volta il diplomatico francese (che non è la scena finale) credo sia splendida. Ecco le battute in questione
Narratore "Sono un po' triste"
Diplomatico "Eh"
N " Andiamo?"
D " Dove?
N "Dove? Avanti, andiamo avanti, avanti"
D " Cosa c'è di là?"
N " Cosa c'è? Non lo so"
D "Io rimango qui"
N "Addio, Europa"
sabato 31 gennaio 2009
Da dove viene la crisi?
Tempo fa sono stato ad un seminario (da dove viene la crisi?) in cui erano presenti Franco Amatori, professore ordinario di storia economica Università Bocconi; Massimo Amato, ricercatore confermato di storia economica; Luca Fantacci assistant professor di storia economica; Marcello De Cecco, professore ordinario di storia della finanza e della moneta alla Scuola Normale. Inutile parlare dell'interesse dei vari interventi ecc.. Un discorso che mi ha particolarmente colpito è stato quello del professor De Cecco nel quale affermava che il vantaggio economico (il principale se non l'unico) dell'europa sugli stati uniti risiedeva nella ricchezza accumulata dall'europa nel corso dei secoli, accumulazione che mancava agli stati uniti (per ovvie ragioni). In seguito poi questo gap è venuto a mancare causa seconda guerra mondiale quando l'europa bruciò in pochi anni quello che aveva accumulato per secoli.
Fin qui ciò che è stato detto. Ora invece una mia considerazione. Se tutto ciò è vero, l'unico modo per gli stati uniti per raggiungere una leadership mondiale e per divenare La nazione era quello di far scoppiar una guerra in europa di proporzioni fino ad allora sconosciute. Quindi mi chiedo, gli stati uniti hanno avuto un ruolo diretto nello scoppio della guerra? Allora non è stata tutta colpa di quei cattivoni dei tedeschi? Possibile inserire in questo contesto il fatto che Hitler avesse ricevuto ingenti finanziamenti da investitori americani?
Fin qui ciò che è stato detto. Ora invece una mia considerazione. Se tutto ciò è vero, l'unico modo per gli stati uniti per raggiungere una leadership mondiale e per divenare La nazione era quello di far scoppiar una guerra in europa di proporzioni fino ad allora sconosciute. Quindi mi chiedo, gli stati uniti hanno avuto un ruolo diretto nello scoppio della guerra? Allora non è stata tutta colpa di quei cattivoni dei tedeschi? Possibile inserire in questo contesto il fatto che Hitler avesse ricevuto ingenti finanziamenti da investitori americani?
venerdì 9 gennaio 2009
the dark knight
S'i' fosse foco, arderei 'l mondo;
s'i' fosse vento, lo tempestarei;
s'i' fosse acqua, i' l'annegherei;
s'i' fosse Dio, mandereil' en profondo;
S'i' fosse papa, sarei allor giocondo,
ché tutt'i cristiani imbrigherei;
s'i' fosse 'mperator, sa che farei?
a tutti tagliarei lo capo a tondo.
S'i' fosse morte, andarei a mi' padre;
s'i' fosse vita, fuggirei da lui:
similemente faria da mi' madre,
S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui.
Cecco Angiolieri
s'i' fosse vento, lo tempestarei;
s'i' fosse acqua, i' l'annegherei;
s'i' fosse Dio, mandereil' en profondo;
S'i' fosse papa, sarei allor giocondo,
ché tutt'i cristiani imbrigherei;
s'i' fosse 'mperator, sa che farei?
a tutti tagliarei lo capo a tondo.
S'i' fosse morte, andarei a mi' padre;
s'i' fosse vita, fuggirei da lui:
similemente faria da mi' madre,
S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui.
Cecco Angiolieri
lunedì 8 dicembre 2008
Kurosawa VS Western
Va bene prendere spunto da due film di Kurosawa per realizzare due western famosissimi come per un pugno di dollari (che "prende spunto" da la sfida del samurai) e i magnifici sette( i sette samurai).. Ma concetti come "Chi combatte per sé stesso combatte per nessuno, chi combatte per per tutti combatte per sé stesso" e " basta un tiro di dadi e quello che è mio diventa tuo" non mi sembra siano stati traslati nei film di sturges e leone (senza nulla togliere a questi)... Concetti troppo ingombranti o che cozzano con l'individualismo che imperava(nonostante tutto) e che impera ancora oggi?









domenica 7 dicembre 2008
giovedì 4 dicembre 2008
sabato 8 novembre 2008
Cinema?
"Dov'è l'amico che il mio cuore ansioso
ricerca ovunque senza avere mai riposo...
Finito il dì ancor non l'ho trovato
e resto sconsolato...
La Sua presenza è indubbia ed io la sento
in ogni fiore e in ogni spiga al vento...
L'aria che io respiro e dà vigore
del Suo Amore è piena.
Nel vento dell'estate
la Sua voce intendo"
ricerca ovunque senza avere mai riposo...
Finito il dì ancor non l'ho trovato
e resto sconsolato...
La Sua presenza è indubbia ed io la sento
in ogni fiore e in ogni spiga al vento...
L'aria che io respiro e dà vigore
del Suo Amore è piena.
Nel vento dell'estate
la Sua voce intendo"
sabato 25 ottobre 2008
lunedì 20 ottobre 2008
Lega Nera
Prima importante società segreta politica italiana, la L.N. nacque intorno al 1796, dopo l'invasione francese in Italia. Non esistono fonti certe sulla sua storia, eccezion fatta per dei resoconti della polizia segreta francese secondo i quali la L.N. era collegata al partito giacobino rivoluzionario(francese) e progettava omicidi tra ufficiali francesi e personale militare; il tutto senza alcun esito, tanto che intorno al 1798 la L.N. sembra aver ceduto il posto alla società segreta dei Raggi.
lunedì 8 settembre 2008
giovedì 4 settembre 2008
Dio Passato
In principio era il Verbo, ma era. Vale a dire che il passato esisteva già prima del verbo.
Lui (Kien) s'inchina dinanzi al passato, al suo primato.
...............
Dio è il passato, lui crede in Dio. Verrà un giorno in cui gli uomini trasformeranno i propri sensi in memoria e tutto il tempo in passato. Verrà un giorno in cui un unico passato abbraccerà tutti gli uomini, in cui non vi sarà nulla all'infuori del passato e tutti crederanno: appunto nel passato.
Tratto da Auto da fé, di Elias Canetti
Lui (Kien) s'inchina dinanzi al passato, al suo primato.
...............
Dio è il passato, lui crede in Dio. Verrà un giorno in cui gli uomini trasformeranno i propri sensi in memoria e tutto il tempo in passato. Verrà un giorno in cui un unico passato abbraccerà tutti gli uomini, in cui non vi sarà nulla all'infuori del passato e tutti crederanno: appunto nel passato.
Tratto da Auto da fé, di Elias Canetti
lunedì 1 settembre 2008
Assassini
Gli assassini trassero le loro origini dalla setta islamica degli Ismailiti alla fine dell'undicesimo secolo. Il loro fondatore Hassan-i-Sabbah iniziò la sua attività di proselitismo in Persia con l'appoggio del Califfo. Negli anni il numero di seguaci crebbe fino alla conquista della fortezza di Alamut, centro operativo degli assassini(Iran); ciò comportò l'uso dell'omicidio(anzi dell'assassinio) come strumento principale per regolare conti con gli oppositori. Possiamo quasi dire che il loro racket era direttamente proporzionale al numero dei loro coltelli. L'indipenza piena fu ottenuta nel 1094 con la morte del Califfo; l'organizzazione si estese con la conquista di nuove roccaforti fino in Siria. Hassan impose una rigida struttura gerarchica con dal basso verso l'alto: i fedeli, i fratelli, i compagni ed i maestri. La cerchia di Hassan era formata da un gruppo di da'i più anziani. Una curiosità: i fedeli dopo il corso di addestramento venivano drogati e portati in un giardino pieno di alberi da frutto e donne deliziose (stile corano). I fedeli convinti di essere stati trasportati in paradiso erano pronti a morire per Hassan. Hassan morì nel 1124 e l'organizzazione continuò ad operare ma divennero infine dei meri mercenari che uccidevano per denaro.
Spero che gli errori non siano troppo vistosi...
Spero che gli errori non siano troppo vistosi...
lunedì 14 luglio 2008
Meme amoroso cine-letterario
Ormai aggiorno questo blog solo per i meme..... che tristezza.... comunque...valentina gentilmente mi ha mandato questo meme riguardante personaggi cine-lettererari di cui potrei innamorarmi... vediamo....
Personaggio letterario di cui mi innamorerei :
Nastasja Filìpovna, infelice protagonista de "l'idiota"
Personaggio cinematografico di cui mi innamorerei: Hannah nel film "il grande dittatore"
Personaggio del piccolo schermo di cui mi innamorerei: Sara Pezzini, protagonista di witchblade
Infine protagonista dei fumetti: eva kant


Personaggio letterario di cui mi innamorerei :








domenica 25 maggio 2008
Meme
Lo faccio solo perchè me l'ha chiesto una ragazza gentile....
1 Che ora è? 17:27
2 Nome: Ivan
3 Compleanno: 9 maggio
4 Segno zodiacale: Toro
5 Tatuaggi: Pigrizia e insofferenza al dolore non mi hanno permesso di fare questa esperienza
6 Piercing: vedi sopra...
7 Sei innamorato/a? No
8 Ti piaci? dovrei conoscermi per piacermi
9 Hai già amato al punto di piangere?
10 Hai già fatto un incidente in macchina? quasi
11 Hai mai avuto una frattura? si
12 Vino o birra? Birra
13 Ti fidi dei tuoi amici? Se non lo facessi non sarebbero tali
14 Colore preferito per l'intimo: mai posto la questione
15 Numero preferito? per darmi un tono potrei di 1,6.... non ho un numero preferito
16 Musica preferita? Tanta
17 Cosa ti manca? tutto quello che mi manda avanti
18 Cosa odi? i momenti in cui penso di aver capito qualcosa
19 Cosa pensi appena sveglio/a? Ho sonno!(pari pari valentina...)
20 Da chi hai ricevuto questo meme? Valentina
21 Quale dei tuoi amici vive più lontano? I miei amici di giù
22 Cosa cambieresti della tua vita? Meno tempo al pc
23 Sei felice? Quando non lo sono penso a come sto, a come stanno gli altri e tutto passa...
24 Proverbio preferito: ///
25 Libro preferito: tanti
26 Di cosa hai paura? Serpenti, ragni...
27 Una sola parola per chi ha scritto questo meme: escapista
28 Film preferito: tanti
29 Se potessi essere qualcun altro chi saresti? mio figlio
30 Cosa c'è appeso al muro della tua camera? niente
31 Cosa non cambieresti? La mia famiglia
32 Un posto dove ti piacerebbe andare: Cile
33 Pensi che qualcuno farà questo meme? Boh
34 Chi sei sicuro che lo farà? A chi va
35 Ottimista o pessimista? Dipende..
36 Profumo preferito: nessuno, sono a posto col deodorante
37 Sport preferito: una volta calcio e corsa
38 Timido/a o estroverso/a? dipende
39 Il frutto preferito: anguria
40 Mare o montagna? Mare
41 Hai paura della morte? Più che la morte in sè a spaventarmi è l'idea di non essere più viva( concordo)... e anche il modo...
42 A che ora vai a letto di solito? Boh cambio sempre orario..
43 Cane o gatto? nessuno...
44 Colore preferito: nessuno
45 Il segno zodiacale che più ti piace: nessuno
46 Il segno che ti piace meno: tutti
47 La canzone preferita: non c'è
48 Un oggetto a te caro:sono ripetitivo, nessuno
49 Con chi faresti un viaggio? nn so..
50 Cosa vuoi dire a chi leggerà questo meme? qualcuno lo leggerà?
I miei nominati al Meme sono:
Nessuno
1 Che ora è? 17:27
2 Nome: Ivan
3 Compleanno: 9 maggio
4 Segno zodiacale: Toro
5 Tatuaggi: Pigrizia e insofferenza al dolore non mi hanno permesso di fare questa esperienza
6 Piercing: vedi sopra...
7 Sei innamorato/a? No
8 Ti piaci? dovrei conoscermi per piacermi
9 Hai già amato al punto di piangere?
10 Hai già fatto un incidente in macchina? quasi
11 Hai mai avuto una frattura? si
12 Vino o birra? Birra
13 Ti fidi dei tuoi amici? Se non lo facessi non sarebbero tali
14 Colore preferito per l'intimo: mai posto la questione
15 Numero preferito? per darmi un tono potrei di 1,6.... non ho un numero preferito
16 Musica preferita? Tanta
17 Cosa ti manca? tutto quello che mi manda avanti
18 Cosa odi? i momenti in cui penso di aver capito qualcosa
19 Cosa pensi appena sveglio/a? Ho sonno!(pari pari valentina...)
20 Da chi hai ricevuto questo meme? Valentina
21 Quale dei tuoi amici vive più lontano? I miei amici di giù
22 Cosa cambieresti della tua vita? Meno tempo al pc
23 Sei felice? Quando non lo sono penso a come sto, a come stanno gli altri e tutto passa...
24 Proverbio preferito: ///
25 Libro preferito: tanti
26 Di cosa hai paura? Serpenti, ragni...
27 Una sola parola per chi ha scritto questo meme: escapista
28 Film preferito: tanti
29 Se potessi essere qualcun altro chi saresti? mio figlio
30 Cosa c'è appeso al muro della tua camera? niente
31 Cosa non cambieresti? La mia famiglia
32 Un posto dove ti piacerebbe andare: Cile
33 Pensi che qualcuno farà questo meme? Boh
34 Chi sei sicuro che lo farà? A chi va
35 Ottimista o pessimista? Dipende..
36 Profumo preferito: nessuno, sono a posto col deodorante
37 Sport preferito: una volta calcio e corsa
38 Timido/a o estroverso/a? dipende
39 Il frutto preferito: anguria
40 Mare o montagna? Mare
41 Hai paura della morte? Più che la morte in sè a spaventarmi è l'idea di non essere più viva( concordo)... e anche il modo...
42 A che ora vai a letto di solito? Boh cambio sempre orario..
43 Cane o gatto? nessuno...
44 Colore preferito: nessuno
45 Il segno zodiacale che più ti piace: nessuno
46 Il segno che ti piace meno: tutti
47 La canzone preferita: non c'è
48 Un oggetto a te caro:sono ripetitivo, nessuno
49 Con chi faresti un viaggio? nn so..
50 Cosa vuoi dire a chi leggerà questo meme? qualcuno lo leggerà?
I miei nominati al Meme sono:
Nessuno
martedì 8 aprile 2008
Ne avevamo tanto bisogno....
«I libri di storia, ancora oggi condizionati dalla retorica della resistenza, saranno revisionati, se dovessimo vincere le elezioni. Questo è un tema del quale ci occuperemo con particolare attenzione». Parole di Marcelo Dell'Utri, fondatore di FI e persona dalla fedina penale immacolata.
Ho sempre saputo che la storia la scrivessero i vincitori, ma il motto si rifaceva a situazioni in cui la vittoria modificava gli equilibri di potere; oggi una "mera" vittoria elettorale al massimo dà il diritto di amministrare e accontentare qualche lobby. Questi addirittura vogliono riscrivere la storia.
Ammesso e non concesso che vincano le elezioni, vorrei far notare come siano pericolose queste parole e come siano simili a quelle pronunciate da Fini(credo) nel 2001(faremo piazza pulita). Credono che la storia si possa modificarne tramite decreto legge. Come diceva Montanelli si respira aria di manganelli; magari una storia più accomodante permetterà alle nuove generazioni di votare con meno rimorsi di coscienza.
Inoltre ha affermato che tutti i pentiti di mafia di sua conoscenza sono persone "non sane", visto che lui di sani non se ne ricorda.
Come se non bastasse afferma che il boss Mangano sarebbe un eroe, a modo suo, ma pur sempre un eroe(Mangano era lo stalliere di Berlusconi, condannato poi per mafia n.d.b.).
Una summa di senso dello stato e spirito illuminato(fa parte del PDL, ed L sta per libertà....).
Spero non si arriverà ad affermare che partigiani siano stati dei sovversivi che volevano attuare un colpo di stato...
Ho sempre saputo che la storia la scrivessero i vincitori, ma il motto si rifaceva a situazioni in cui la vittoria modificava gli equilibri di potere; oggi una "mera" vittoria elettorale al massimo dà il diritto di amministrare e accontentare qualche lobby. Questi addirittura vogliono riscrivere la storia.
Ammesso e non concesso che vincano le elezioni, vorrei far notare come siano pericolose queste parole e come siano simili a quelle pronunciate da Fini(credo) nel 2001(faremo piazza pulita). Credono che la storia si possa modificarne tramite decreto legge. Come diceva Montanelli si respira aria di manganelli; magari una storia più accomodante permetterà alle nuove generazioni di votare con meno rimorsi di coscienza.
Inoltre ha affermato che tutti i pentiti di mafia di sua conoscenza sono persone "non sane", visto che lui di sani non se ne ricorda.
Come se non bastasse afferma che il boss Mangano sarebbe un eroe, a modo suo, ma pur sempre un eroe(Mangano era lo stalliere di Berlusconi, condannato poi per mafia n.d.b.).
Una summa di senso dello stato e spirito illuminato(fa parte del PDL, ed L sta per libertà....).
Spero non si arriverà ad affermare che partigiani siano stati dei sovversivi che volevano attuare un colpo di stato...
Iscriviti a:
Post (Atom)